LITIGARE PER CRESCERE |
![]() |
|
Bruno Tognolini, dalla rivista Conflitti, n. 3 - 2014 |
L’eterna lotta del mio e del tuo, del prima io e poi tu…quante volte è capitato a tutti noi da bambini di sentire queste frasi, di dirle? Poi puntualmente un “adulto competente” interveniva a decidere per noi, a porre giustizia, a far fare la pace e ad informarci che “i bambini bravi non litigano”, ma noi volevamo in realtà solo giocare, metterci in relazione con il nostro amico/a e l’intervento adulto ha determinato semplicemente la fine del gioco. I più recenti studi ci dicono che “LITIGARE BENE FA BENE”, il litigio per i bambini, dall’anno fino ai sei anni, ha una sua valenza di crescita creativa, che consente loro di imparare a relazionarsi con i coetanei in maniera costruttiva. Il litigio, in questa fascia di età, è una componente naturale legata al bisogno di esplorazione, alla necessità di conoscersi e di capire come riuscire a stare con gli altri; è una forma di confronto, che sfocia anche nell’incontro-scontro corporeo, ma semplicemente perché il corpo è per i bambini il principale strumento di conoscenza del mondo.
Attraverso l’applicazione di questo metodo i bambini imparano a gestire in maniera autonoma i loro litigi ed accrescono le loro competenze relazionali e cognitive, prima tra tutte, la competenza autoregolativa che è quella che ci consente di trovare il “giusto mezzo” tra la situazione che stiamo vivendo, i nostri bisogni e l’essere in relazione con gli altri. Daniele Novara, consulente e formatore, dirige dal 1989 il Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti di Piacenza. Esperto in processi di apprendimento in situazioni di conflittualità ha ideato “Litigare bene”, il metodo maieutico per la gestione dei litigi infantili. |
Daniele Novara, consulente e formatore, dirige dal 1989 il Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti di Piacenza. Esperto in processi di apprendimento in situazioni di conflittualità ha ideato “Litigare bene”, il metodo maieutico per la gestione dei litigi infantili. LITIGARE CON METODO (Daniele Novara) |